Un'arca per le razze animali in via di estinzione
Come una scialuppa di salvataggio, il Parco degli animali e delle piante di Wiesbaden Fasanerie si occupa anche dell'allevamento e della riproduzione di razze di bestiame in via di estinzione.
Di conseguenza, la Fasanerie è stata certificata come "Parco dell'Arca" nel giugno 2023 e ora entrerà a far parte anche della "Regione dell'Arca del Taunus". In questo modo, il consiglio comunale della capitale dello Stato segue un suggerimento del sindaco Christiane Hinninger: "Molte persone sono consapevoli che le piante e gli animali selvatici si stanno estinguendo. Ma il fatto che anche le razze di bestiame, per così dire nel nostro quartiere, siano in pericolo non è così noto", sottolinea Hinninger.
Sindaco Christiane HinningerIn tutto il mondo, ogni due settimane si estingue una razza di animali da allevamento, il che significa che stiamo perdendo non solo un prezioso patrimonio genetico, ma anche un bene culturale.
In Germania, più di 100 nomi sono presenti nella Lista Rossa delle razze di bestiame in pericolo. Per garantirne la sopravvivenza, sono stati avviati progetti dell'Arca. La fagianeria è uno di questi da diversi anni. Diverse razze a rischio sono state incluse nella fagianeria, ad esempio gli asini Poitou, le capre Tauernschecken, i conigli giganti tedeschi e le oche di Pomerania. I solerti guardiani dello zoo di Wiesbaden hanno già ottenuto i primi successi nell'allevamento di polli Orpington con il colore particolarmente raro "kennfarbig", nonché di tacchini bronzei e anatre corridore.
"Le possibilità di un ulteriore successo nella conservazione della biodiversità aumentano sicuramente grazie alla rete della Regione dell'Arca", afferma fiducioso il sindaco Hinninger: "Perché in questa rete possiamo sostenerci a vicenda in modo molto pratico, prestando animali da riproduzione, ma anche coordinando il lavoro educativo e sostenendoci a vicenda con consigli pratici".
La Fasanerie ospita un totale di oltre 40 specie animali autoctone, tra cui principalmente animali selvatici e domestici, da pecore, capre e conigli a lupi, volpi e orsi.