Vai al contenuto
Scoprire

Wiesbaden Kurhaus

Il Kurhaus Wiesbaden, un luogo dall'architettura storica unita al comfort moderno, è una sintesi riuscita di bellezza, funzionalità, relax ed esperienza.

Il Kurhaus di Wiesbaden
Il Kurhaus di Wiesbaden.

Ci sono luoghi che trasmettono qualcosa di sublime quando vi si entra. Il maestoso Kurhaus di Wiesbaden è uno di questi. Chiunque può attraversare il portico a colonne per entrare nel foyer e dovrebbe farlo, perché sotto il soffitto alto 17 metri e l'enorme cupola di vetro, circondata da statue e affreschi, si ha la sensazione di essere stati trasportati in un'altra epoca, ai tempi della cosmopolita città termale di Wiesbaden. All'epoca, l'alta élite tedesca ed europea si riuniva qui nel Nuovo Kurhaus, inaugurato nel 1907.

Il vecchio Kurhaus, costruito ben 100 anni prima, era diventato troppo piccolo per la scena degli ospiti delle terme che si riunivano qui per giocare d'azzardo nel casinò o per assistere a concerti e serate nelle magnifiche sale. L'imperatore Guglielmo II, fan sfegatato di Wiesbaden, partecipò personalmente all'inaugurazione e ne fu entusiasta. Anche l'architetto Friedrich von Thiersch, che aveva partecipato alla progettazione del Reichstag di Berlino, aveva attinto a tutte le risorse per la costruzione del Kurhaus. Il progetto costò sei milioni di marchi d'oro.

Soldi che von Thiersch non aveva a disposizione, ma che spese comunque. Dal punto di vista odierno, si può solo dire: per fortuna, perché le stanze del Kurhaus sono una festa per gli occhi. L'enorme Sala Friedrich von Thiersch, con il suo soffitto riccamente decorato e il grande palcoscenico, ospita regolarmente concerti di alto livello, mentre altre sale come la Sala Christian Zais, nota anche come Sala degli Specchi, e la famosa Sala delle Conchiglie sono prenotate per conferenze, balli e feste. Forse il Kaiser Guglielmo I aveva ragione. Per lui il Kurhaus era "il più bello del mondo".

Podcast Kurhaus

Casinò di Wiesbaden

Giardini termali di Wiesbaden


Il Kurhaus Wiesbaden come location per eventi

Interessante anche

elenco degli osservatori

Spiegazioni e note

Crediti d'immagine